Programma di legislatura 2021-2024
Sezione PPD e GG Lugano
Premessa
La pandemia da COVID-19 ha modificato sostanzialmente le nostre vite, costringendoci a cambiare le nostre abitudini ed accelerando certi processi, come ad esempio la digitilizzazione. Diversi paesi hanno cominciato a somministrare alla popolazione i vaccini, ma prima di tornare alla normalità potrebbe trascorrere ancora del tempo.
In questo contesto la politica è chiamata a fornire delle soluzioni compatibili con la situazione che stiamo vivendo. La Sezione PPD e GG di Lugano è convinta che - con una linea chiara e proposte concrete - questo periodo sfavorevole possa essere superato.
Dalla Città ci aspettiamo pertanto un chiaro sostegno ai cittadini ed alle numerose attività economiche presenti sul nostro territorio (si pensi ai ristoratori, agli albergatori, ai commercianti, ecc.). Per noi sono anche da escludere un aumento della pressione fiscale, che penalizza i cittadini, ed una diminuzione dei servizi e degli aiuti alle fasce fragili della popolazione.
I nostri temi e le nostre proposte
FAMIGLIA, FORMAZIONE E MONDO DEL LAVORO
- Vogliamo proporre delle soluzioni adeguate e moderne per il telelavoro, che in periodo COVID-19 si dimostra essere uno strumento efficace, a vantaggio dei dipendenti e dei datori di lavoro.
- Chiediamo di promuovere il partenariato pubblico-privato nell’offerta dei nidi d’infanzia, attraverso una maggiore distribuzione di strutture sul territorio, per meglio supportare le famiglie con figli.
- Ci impegniamo per realizzare un quartiere intergenerazionale sostenibile sul sedime ex PTT a Viganello.
- Vogliamo favorire i piccoli commerci presenti nel centro Città con misure fiancheggiatrici a livello di mobilità e di orari di apertura (con particolare riferimento alle giornate festive in quanto i piccoli commerci del centro sono parte dell’attrazione turistica).
CLIMA E AMBIENTE
- La pandemia ha mostrato che buona parte dell’inquinamento atmosferico è prodotto in casa; riteniamo pertanto necessario sfruttare le conoscenze e la consapevolezza acquisite per promuovere delle soluzioni durature, a favore della qualità dell’aria e dell’ambiente.
- Vogliamo ridurre le emissioni di gas a effetto serra generate dalle attività della Città, agendo in particolare sugli stabili di proprietà della stessa, e promuovere le tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del CO2 coinvolgendo le AIL.
- Siamo a favore della raccolta dell’umido e riteniamo debba essere valorizzato energeticamente.
- Intendiamo favorire la rinaturazione dei corsi d’acqua e l’accesso alle rive.
- Riteniamo necessario mettere in atto delle misure per ridurre il surriscaldamento urbano e combattere il fenomeno delle notti tropicali, soprattutto nelle zone più critiche (in particolare nelle isole di calore).
- Vogliamo vengano adottate misure puntuali nelle zone mappate a pericoli naturali, per prevenire l’insorgere di fenomeni straordinari dovuti ai cambiamenti climatici.
TERRITORIO
- L’estate ci ha permesso di apprezzare la bellezza e l’importanza del chilometro zero; vogliamo pertanto valorizzare tale territorio sia come area di svago, sia come ambiente di vita e di lavoro.
- Riteniamo vadano applicati i concetti della Smart City (città intelligente) alla Città di Lugano, per rendere ancora più attrattiva la nostra Città e prepararla alle sfide del futuro, con un’organizzazione intelligente degli spazi pubblici.
- Vogliamo pedonalizzare il Lungolago alla sera e alla domenica per tutto l’anno. L’esperienza della scorsa estate dimostra che questa soluzione può essere praticata, a beneficio della popolazione e del turismo.
- Siamo per la realizzazione di una passeggiata a lago continua da Capo San Martino a Gandria, per garantire una maggiore vicinanza della Città al suo lago.
- Riteniamo necessario assicurare la manutenzione ordinaria degli immobili di proprietà della Città ed adottare adeguate misure di risanamento tecnico ed energetico.
- Vogliamo una Città attenta alle esigenze di tutti i quartieri. Le Commissioni di quartiere devono essere coinvolte maggiormente, in quanto permettono di avere un rapporto diretto con la popolazione.
MOBILITÀ
- La pandemia ha duramente colpito il settore della mobilità pubblica, proprio nel momento in cui i grandi progetti (vedi Alptransit, galleria di base del Ceneri) sono stati consegnati alla popolazione; riteniamo necessario agire e individuare misure fiancheggiatrici per comunque favorire questa modalità di trasporto a basso impatto ambientale, per non vanificare gli importanti investimenti sostenuti.
- In questi mesi la bicicletta si è rilevata essere un mezzo efficiente, oltre che ecologico, che ha permesso di evitare i contatti tra le persone. Secondo noi è importante continuare ad investire in questo settore, in particolare completando la rete di piste ciclabili della Città e ciò sia per garantire maggiore sicurezza ai ciclisti, sia per incentivare l’uso della bicicletta per recarsi al lavoro.
- La Città sostiene l’acquisto di biciclette elettriche attraverso la concessione di un contributo finanziario. Vogliamo tuttavia incrementare l’attuale contributo (10 % del prezzo d’acquisto, fino a un importo massimo di CHF 250) e innalzare lo stesso al 20 % (fino a un importo massimo di CHF 500).
- Proponiamo di incentivare la mobilità aziendale per tutte le ditte con sede nel Comune.
- Vogliamo venga sostenuta la mobilità applicando indistintamente il 50 % di sussidio ai domiciliati per l’acquisto dell’abbonamento Arcobaleno annuale (limitato a due zone) e rendere gratis tale abbonamento per i giovani da 6 a 25 anni.
- Riteniamo necessario favorire la mobilità giovanile, garantendo ai giovani incentivi per l’acquisto di abbonamenti applicabili non solo all’area urbana (ad esempio gli abbonamenti FFS), e la mobilità degli anziani, offrendo un abbonamento a prezzo simbolico per i cittadini a beneficio della complementare AVS.
TURISMO, CULTURA E SPORT
- La pandemia sta creando grandi difficoltà agli operatori attivi in ambito culturale, sportivo e ricreativo; secondo noi la Città deve pertanto sostenere con misure concrete questi settori che sono in grado di generare grandi emozioni ai cittadini ed ai visitatori, favorendo così anche ulteriormente il turismo.
- Riteniamo necessario puntare sul turismo indigeno, che deve essere valorizzato maggiormente.
- Proponiamo di realizzare a breve i grandi progetti (in particolare il Polo Sportivo e degli Eventi e il Polo Turistico Congressuale), in quanto sono dei progetti importanti e strategici per lo sviluppo della Città a livello nazionale e internazionale.
- Secondo noi è necessario incentivare i visitatori a trattenersi più giorni in Città per scoprire il nostro territorio.
FINANZE E SVILUPPO ECONOMICO
- La pandemia ha un grande impatto anche sulle finanze degli enti pubblici; occorre comunque tendere a finanze sane, prestando attenzione ai bisogni dei cittadini più fragili ed evitando sprechi inutili.
- Per non gravare ulteriormente i cittadini, la pressione fiscale deve essere mantenuta stabile.
- Si devono sviluppare le eccellenze già presenti sul nostro territorio in ambito biomedico, sanitario e chimico-farmaceutico, per aumentare il numero di posti di lavoro ed ottenere un maggior gettito fiscale.