Candidati al Municipio 2016

Angelo Jelmini

#1 Angelo Jelmini

Municipale in carica
1955, Avvocato e notaio

2004, 2008 e 2013: sono le tre tappe nel corso delle quali la Vecchia Lugano si è trasformata. La superficie è aumentata di quasi sette volte passando da 11.6 km2 a 75.8 km2 (per estensione la città è seconda solo a Zurigo), mentre la popolazione è quasi triplicata. Da 29’000 abitanti si è passati a 67'000.

Anche l’assetto complessivo e l’impostazione del territorio sono cambiati radicalmente: la Nuova Lugano è una città variegata, composta da quartieri e da villaggi (in tutto sono ventitrè), con caratteristiche e storie diverse. In questa nuova città si stanno ora cristallizzando, passo dopo passo, i vari poli di sviluppo strategici.

In questo contesto ha grande rilievo il progetto di Piano regolatore unitario, per il quale abbiamo già sviluppato un concetto operativo e il cui processo di adozione verrà avviato non appena il Consiglio Comunale avrà stanziato i crediti necessari. Vogliamo porre un forte accento sul tema della partecipazione e dell’informazione: i cittadini devono sentire proprio questo strumento e partecipare dunque alla sua concezione ed elaborazione.

Il Polo Turistico-Alberghiero e Congressuale al Campo Marzio e il Polo Sportivo e per gli Eventi a Cornaredo, sono due progetti importanti e di spessore su cui voglio attirare la vostra attenzione. La città ha condotto in porto con successo la realizzazione del Polo Culturale del LAC Lugano Arte e Cultura che è ora pienamente operativo e genera già importanti indotti per la nostra regione. Ora dobbiamo pensare ad arginare ulteriormente gli effetti del ridimensionamento che ha colpito il settore finanziario: lo dobbiamo fare dando impulso ad altre attività. Dunque oltre al solido polo culturale è necessario investire anche in ambito turistico, congressuale e sportivo.

L’interesse degli investitori privati sembra essere veramente forte. È una premessa importante. E’ infatti solo in chiave di partenariato pubblico/privato che la città sarà in grado di realizzare questi due ambiziosi progetti. Al Campo Marzio puntiamo soprattutto sulla realizzazione di un centro congressuale moderno che consenta a Lugano di inserirsi nel segmento dei congressi di media grandezza, mentre nel quartiere di Cornaredo, accanto al tanto atteso Palazzetto dello Sport, potrà sorgere un nuovo Stadio a carattere multifunzionale.