
GRUPPO PPD E GG IN CONSIGLIO COMUNALE
Lodevole
Municipio della Città di Lugano
Palazzo Civico
6900 LUGANO
Lugano, 10 ottobre 2019
Interrogazione
Casa della Musica a Besso: come intende procedere il Municipio ?
Onorevole Signor Sindaco,
onorevole Signora e Signori Municipali,
lo scorso giugno il Consiglio di Stato ha reso noto di rinunciare all’acquisto dello stabile RSI di Besso. Si è però anche saputo che il Municipio di Lugano ha chiesto di conoscere le conclusioni dello studio di fattibilità commissionato dal Cantone per la creazione di una Casa della Musica.
In seguito la Città ha confermato che intende promuovere la creazione della Casa della Musica in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera Italiana, l’Orchestra della Svizzera Italiana e la Fonoteca Nazionale. La determinazione dell’Esecutivo sembra essere forte e concreta.
In merito si rileva che negli anni cinquanta era stata Lugano a fornire un contributo sostanziale alla nascita del nuovo Studio Radio finanziando l’acquisto del terreno individuato a Besso. Municipio e Consiglio comunale stanziarono la somma necessaria ad acquistare l’immobile con l’impegno dell’ente radiotelevisivo ad utilizzare il terreno a tale scopo, ad esclusione di ogni altra destinazione.
Fra pochi anni l’intera attività della RSI dovrebbe tuttavia concentrarsi a Comano e lo Studio avrà così esaurito il suo storico compito a Besso.
Alla luce di quanto sopra esposto si chiede al lodevole Municipio:
Quali motivi hanno portato il Consiglio di Stato a rinunciare all’acquisto dello stabile RSI a Besso?
A quanto ammontano i costi di acquisizione e risanamento dello stabile RSI a Besso?
Quali saranno il ruolo e le modalità con cui verranno coinvolti nella gestione della Casa della Musica il Conservatorio della Svizzera Italiana, l’Orchestra della Svizzera Italiana e la Fonoteca Nazionale?
È prevista l’elaborazione di un Business Plan per la realizzazione del progetto della Casa della Musica?
La realizzazione della Casa della Musica è compatibile con il Piano degli investimenti della Città oppure occorrerà rinunciare ad investimenti già previsti?
Nel caso in cui si decidesse di dar seguito al progetto, come intende procedere la Città dal profilo pianificatorio?
In particolare quando e come intende procedere per aggiornare e mutare la destinazione d’uso del fondo su cui si trova lo stabile RSI a Besso?
Con ossequio.
Per il Gruppo PPD e GG in Consiglio comunale:
Benedetta Bianchetti (prima firmataria)
Michel Tricarico (Capogruppo)