Più riguardo per i pedoni, ma non dimentichiamoci dei ciclisti!

Da qualche mese a questa parte, la polizia comunale di Lugano ha intensificato i propri sforzi per dissuadere i ciclisti a circolare sui marciapiedi. Prima con la campagna di prevenzione “Marcia-a-piedi”, poi attraverso la posa di una nuova segnaletica, si mira a creare maggior consapevolezza e a dirottare le bici sulle piste ciclabili e sulle strade. Questo soprattutto a beneficio dei pedoni, che non di rado sono confrontati con situazioni di pericolo generate da biciclette che sfrecciano a “tutta birra” sui marciapiedi. Ora purtroppo si sa che le piste ciclabili a Lugano sono ancora un miraggio, motivo per cui desumiamo che l’intento ultimo di questa azione sia quello di far circolare le bici sulla careggiata stradale. Sfortunatamente pedalare insieme alle automobili, è pericoloso almeno quanto (se non di più) per i pedoni circolare insieme alle biciclette. Convinti che al Municipio stia a cuore l’integrità di entrambe le categorie di utenti, ci si chiede se le azioni di sensibilizzazione al momento riservate solo a ciclisti, saranno allargate anche agli automobilisti al fine di promuovere una guida più rispettosa del traffico lento.
Dall’inizio della campagna di prevenzione “Marcia-a-piedi” ad oggi, quanti ciclisti sono stati sanzionati? Per quali infrazioni? Quante di questi erano e-bike?Quale è lo stato avanzamento dei lavori per la realizzazione del piano comunale dei percorsi ciclabili? Entro quale data sarà completato?Analogamente a quanto già fatto per i ciclisti, l’Esecutivo intende anche lanciare azioni per sensibilizzare gli automobilisti alla guida rispettosa del traffico lento?
Lorenzo Beretta Piccoli, Angelo Petralli, Sara Beretta Piccoli, Benedetta Bianchetti, Giovanni Albertini, Michele Malfanti