Il Centro non vuole sbagliare mira

Il Distretto ha ratificato le 31 candidature in corsa per il Gran Consiglio alle elezioni cantonali del 2023. Intraina: ‘Vogliamo incrementare la nostra presenza’.

Trentun persone pronte a buttarsi nella campagna elettorale. Il Centro (ex Ppd) del Luganese ha schierato la propria squadra. Ieri sera, l’assemblea distrettuale riunita a Savosa e diretta dal presidente Daniele Intraina ha acclamato la lista dei candidati per l’elezione del Gran Consiglio del 2 aprile 2023. Una lista che presenta quattro deputati uscenti: Maddalena Ermotti Lepori, Sabrina Gendotti (municipale a Massagno), la vicepresidente del Parlamento cantonale Nadia Ghisolfi e Giovanni Berardi (sindaco di Alto Malcantone) che non ha mai mancato una seduta. La squadra è piaciuta ai presenti, tra i quali il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, il capogruppo in Gran Consiglio Maurizio Agustoni e numerosi politici attivi a livello locale. Intraina ha chiarito subito che «si punta con decisione alla riconquista del seggio perso nelle passate elezioni». Il Distretto vorrebbe tornare a essere rappresentato da sei deputati e mira alla riconferma del consigliere di Stato Raffaele De Rosa, con ampio margine.

Mattia Bernasconi (2003), il più giovane

I candidati presenti all’assemblea (24 su 31) hanno avuto modo di presentarsi. Nella squadra, figurano dieci giovani (con meno di 35 anni) e 8 donne. Tra loro, venti ricoprono già cariche pubbliche. Il più giovane è il liceale Mattia Bernasconi, classe 2003, che ha insistito sul problema della fuga dei cervelli dal Ticino. Nella lista ci sono anche i consiglieri comunali di Lugano Federica Colombo Mattei, Lorenzo Pianezzi, che l’anno prossimo lascerà la presidenza di Hotellerie Suisse, sezione Ticino, l’ex capogruppo Ppd in Consiglio comunale a Lugano Michel Tricarico, l’esercente Guido Sassi e l’ex direttrice del Giornale del Popolo Alessandra Zumthor Bernasconi. Fa parte della squadra anche la sindaca di Neggio Antonella Notari. Gli altri nomi sono Marika Beretta, Mattia Bernasconi, Filippo Crivelli, Gioele Ferretti, Dario Job, Tommaso Merlini, Michele Roncoroni, Michele Sagramoso, Davide Tekin, Rocco Vicenzi, Paola Degiorgi Terabuso, Fabrizio Gervasoni, Tommaso Gianella, Razvan Lepori, Filippo Martinoli, Rafaello Martini, Roberto Narduzzi, Marco Quadri, Paolo Ruggia, Bruno Schiavuzzi e Sergio Vecchi. Tutti hanno espresso entusiasmo e tanta voglia di partecipare. Intraina, ringraziandoli per il senso del dovere dimostrato mettendosi a disposizione del partito, ha sottolineato che, nel caso fosse necessario, il Distretto dispone di almeno un paio di nomi, pronti a mettersi in gioco. Il presidente distrettuale non ha mancato di ringraziare Lorenzo Jelmini, deputato in Gran Consiglio dal 2011, che ha deciso di non sollecitare un nuovo mandato.

De Rosa: ‘Radici solide nella tempesta’

Tra gli ospiti della serata, oltre all’ex municipale di Lugano Angelo Jelmini, anche il capogruppo in Gran Consiglio Maurizio Agustoni, che ha portato il saluto del presidente cantonale Fiorenzo Dadò, leggermente influenzato e impegnato a preparare il comitato cantonale in programma stasera. Agustoni ha raccontato un aneddoto: le risposte di tre operai intenti a lavorare in un cantiere alla domanda formulata da una persona, che ha chiesto loro cosa stessero facendo. Il primo dei tre ha risposto che sta lavorando per portare a casa i soldi e mantenere la famiglia, il secondo ha detto che stava rompendo pietre, mentre il terzo ha spiegato che stava spaccando pietre per costruire una grande cattedrale. Muovendo da questa storia, il capogruppo in Parlamento cantonale de Il Centro ha voluto mettere in evidenza lo «spirito che deve animare ognuno di noi in questa partita: un sano pragmatismo unito alla volontà di concorrere a edificare una società in cui tutti sono contenti di vivere». Raffaele De Rosa, consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità ha invece espresso profonda gratitudine e riconoscenza nei confronti di tutto ciò che è stato fatto, anche da chi ha lavorato dietro le quinte, e verso le persone che si sono messe a disposizione del partito, perché, ha spiegato, «mettersi in gioco rappresenta un grande gesto di altruismo. Gli estremi si stanno indebolendo e noi non possiamo perdere deputati, abbiamo radici solide anche nella tempesta». Da segnalare anche la modifica formale relativa al nome. L’assemblea ha ratificato la decisione presa dai delegati del Partito in occasione del congresso cantonale di giugno, cambiando la denominazione della lista da Partito popolare democratico a il Centro.

LaRegione 17.11.2022

Informazioni varie

Gentili signore, egregi signori,

cari amici,

nel Congresso cantonale PPD del 25 giugno scorso si è deciso di modificare il nome del Partito da «Partito popolare democratico» in «Il Centro», allineandosi in tal modo alla decisione presa a livello federale.

Questo cambiamento comporterà delle modifiche anche per la sezione di Lugano.

Da oggi la nostra e-mail ufficiale sarà: info@ilcentro-lugano.ch

Vi chiedo gentilmente di voler aggiornare in tal senso quella che avete inserito nel vostro computer: si tratta semplicemente di sostituire “ppd” con “ilcentro”.

 

Ho anche il piacere di comunicarvi che la nostra sezione torna ad organizzare la tradizionale grigliata popolare che per tanti anni abbiamo tenuto alle Scuole Nuove di Viganello (grazie in particolare allo stimolo dell’indimenticato Claudio Antonietti).

Terremo la nostra grigliata sabato 10 settembre 2022 a mezzogiorno.

Seguiranno informazioni più dettagliate.

Cambiare nome al Partito?

Nel corso della prossima Assemblea sezionale che si terrà al Capannone di Pregassona martedì 31 maggio alle ore 18:00 si discuterà della necessità di adeguarsi o meno al cambiamento del nome del Partito Popolare Democratico in Il Centro, cambiamento già avvenuto in tutta la Svizzera con l’eccezione dei Cantoni Ticino e Vallese e che sarà dibattuto al prossimo Congresso cantonale PPD (a Cadempino il 25 giugno).

Vi saranno inoltre gli interventi politici del presidenze sezionale Paolo Beltraminelli, del municipale Filippo Lombardi e del capogruppo Lorenzo Beretta Piccoli e verranno approvati i conti consuntivi 2021.

La serata si concluderà con una cena offerta ai partecipanti.

Interrogazioni gruppo PPD e GG Lugano

in allegato trovate quattro interessanti interrogazioni sottoposte al Municipio dal nostro Gruppo in Consiglio comunale nella prima parte dell’anno: che lavora in modo compatto e propositivo a favore della nostra bella Città e dei suoi quartieri.

L’interrogazione di Luca Campana chiede in sostanza al Municipio di decidere una pedonalizzazione definitiva del lungolago la domenica, facendone un luogo di relax e svago per tutta la popolazione.

 

Federica Colombo desidera che il Polo sportivo e degli eventi venga realizzato rispettando i tempi, i costi ma soprattutto la qualità di questo importante progetto urbanistico, architettonico, ingegneristico, destinato a ridisegnare l’entrata nord della nostra Città.

 

Lorenzo Pianezzi interroga il Municipio sulle misure che si potrebbero attuare per contenere l’inquinamento fonico che colpisce la nostra Città.

 

Infine l’interrogazione di Angelo Bernasconi chiede in sostanza di coprire le vasche del depuratore delle acque di Bioggio con un tetto pieghevole formato di pannelli solari: ciò permetterebbe in un primo tempo di produrre molta elettricità (sufficiente a coprire i fabbisogni di ben 400 economie domestiche); mentre più avanti si potrebbe persino pensare di produrre del metano sintetico catturando l’anidride carbonica dell’atmosfera.

Buone Feste

al termine di un anno molto intenso la Sezione PPD e GG di Lugano, il presidente Paolo Beltraminelli, il municipale Filippo Lombardi, il capogruppo Lorenzo Beretta Piccoli, l’Ufficio presidenziale, il Gruppo PPD in Consiglio comunale e il segretario Claudio Giambonini, ringraziandovi per il vostro sostegno, augurano a voi e ai vostri cari di trascorrere un felice Santo Natale in salute e serenità.
Arrivederci al 2022.

Assemblea di elezione del Presidente e pranzo di Natale

Domenica 28 novembre 2021 sarà un giorno particolarmente importante per la Sezione PPD e GG di Lugano.
In primo luogo alle ore 11’00 al Capannone di Pregassona terremo la nostra Assemblea sezionale chiamata a eleggere il nuovo presidente sezionale e il nuovo Ufficio presidenziale. Seguirà verso mezzogiorno il nostro tradizionale pranzo di Natale.
Le iscrizioni all’Assemblea e/o al pranzo di Natale sono da effettuarsi entro giovedì 25 novembre presso il nostro Segretariato. Maggiori informazioni le trovate sul nostro sito al seguente indirizzo: https://ppd-lugano.ch/evento/assemblea-sezionale-ppd-lugano/
Vi aspettiamo numerosi domenica 28 novembre al Capannone di Pregassona.

Assemblea sezionale del 7 ottobre

Giovedì sera si è tenuta la nostra Assemblea sezionale.
Oltre ad aver approvato i conti consuntivi 2020, i preventivi 2022 e le modifiche statutarie, ci è stata la possibilità di essere informati dal nostro municipale Filippo Lombardi e dal nostro capogruppo Lorenzo Beretta Piccoli sulle ultime novità di politica comunale.
Al termine dell’Assemblea che si è svolta nel rispetto delle norme anti-Covid emanate dalle autorità federali, è stato offerto un rinfresco.
Vi rammentiamo già il nostro prossimo ed importantissimo evento che si terrà DOMENICA 28 NOVEMBRE 2021 al Capannone di Pregassona dove eleggeremo il nostro nuovo Presidente Sezionale. Maggiori informazioni le troverete sul nostro sito https://ppd-lugano.ch/